La condizione testamentaria nel codice civile
La recente normativa ha apportato una significativa innovazione al quadro legislativo preesistente, che non delineava chiaramente la natura sospensiva o risolutiva delle condizioni applicabili alle disposizioni testamentarie. Questa lacuna normativa generava incertezze sull'applicabilità della condizione risolutiva, la quale era talvolta considerata erroneamente in contrasto con il principio "semel heres semper heres" o vista come un mezzo per eludere il divieto di sostituzione fedecommissaria. La normativa attuale, eliminando ogni ambiguità, conferma che, in presenza di una condizione risolutiva, l'effetto retroattivo attribuito a tale condizione comporta che l'istituto designato come erede sia considerato come non nominato, qualora la condizione si verifichi, facendo sì che il successore sia ritenuto l'unico erede fin dall'apertura della successione. Questa interpretazione è supportata da autorevoli commentatori quali Cicu e Bonilini, che hanno sottolineato l'importanza storico-ricostruttiva e la valenza programmatica di tale innovazione, evidenziando come il legislatore abbia voluto riconoscere l'importanza dei motivi interni che, attraverso la condizione, possono influenzare il testamento.
La condizione testamentaria può essere definita sospensiva quando l'efficacia dell'istituzione di erede o del legato dipende dall'avverarsi di un evento futuro e incerto, specificato dal testatore. Al contrario, è considerata risolutiva quando la realizzazione di tale evento comporta l'inefficacia della disposizione testamentaria. L'identificazione del carattere sospensivo o risolutivo di una clausola condizionale deriva dall'interpretazione della volontà del testatore di legare l'efficacia o l'inefficacia della disposizione a un avvenimento futuro e incerto, come evidenziato da Bianca e Moretti. Questa interpretazione prescinde dalla formulazione letterale della disposizione, dalle parole utilizzate o dalla sua collocazione nel testo testamentario.
La giurisprudenza ha consolidato il principio secondo cui le condizioni sospensive o risolutive, che influenzano l'istituzione di erede, si basano su eventi o azioni di terzi (condizioni casuali) o sulla volontà dell'erede (condizioni potestative), escludendo quelle dipendenti dalla volontà del testatore. Infatti, per costituire una disposizione di ultima volontà valida, è necessario che la volontà del suo autore sia espressa in modo completo e incondizionato.
Non è indispensabile che la condizione sia esplicitata in termini formali; può essere anche implicita o tacita, purché sia chiaramente identificabile attraverso l'analisi e l'interpretazione del contenuto sostanziale della disposizione testamentaria. La Suprema Corte ha riconosciuto la validità di interpretare in termini condizionali, piuttosto che modali, clausole specifiche, come quella relativa all'impegno di assistenza per tutta la vita imposto all'erede designato.
Un'eccezione è rappresentata dall'articolo 638, che stabilisce una presunzione iuris tantum per le condizioni potestative negative, quali l'impegno a non compiere determinate azioni per un periodo indeterminato, considerandole risolutive.